#scuolabenecomune - Cento appuntamenti per la scuola in tutta Italia
Data pubblicazione: Nov 14, 2017 9:3:56 AM
A settant’anni dalla Costituzione, a cinquanta dall’esperienza della scuola di Barbiana, i sindacati rappresentativi della scuola, FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e Snals Confsal, promuovono un “manifesto ideale” e non solo, in cui viene rilanciata l’idea di scuola come “bene comune”.
“La scuola è aperta a tutti e a tutte”. Sulla base dei valori e dell’idea di scuola pubblica della Costituzione, ora più che mai occorre riappropriarsi degli spazi di democrazia partecipativa che la legge 107/15 ha sottratto alla comunità educante, modificando radicalmente il disegno di scuola “bene comune”. Una scuola inclusiva, di cui uno dei modelli più significativi resta l’esperienza di Don Milani a Barbiana, che per questo motivo è stata scelta come sede dell’iniziativa nazionale di sabato 18 novembre 2017 in cui, dopo la mattinata che si svolgerà al Teatro Giotto di Vicchio (Fi), una delegazione composta dai Segretari generali di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e Snals Confsal, raggiungerà Barbiana per rendere omaggio alla scuola di Don Milani.
Contemporaneamente, in cento scuole simbolo sul territorio italiano, si svolgeranno presidi e iniziative per rilanciare la realizzazione della scuola come comunità educante fondata sui valori della nostra Costituzione, fattore di crescita e speranza per le future generazioni.
Nella nostra provincia, l’appuntamento per il presidio è presso l’IPSIA “E. Fermi” di Gela, alle ore 11,00 di sabato 18 novembre 2017.
Manifesto “La scuola è aperta a tutti e a tutte”, 18 novembre 2017
Locandina “La scuola è aperta a tutti e a tutte”, 18 novembre 2017
Sottoscrivivi il Manifesto firmando la petizione online: