Operazioni propedeutiche al reclutamento per l’a.s. 2020/2021
Data pubblicazione: Aug 09, 2020 6:16:19 PM
Operazioni propedeutiche al reclutamento per l’a.s. 2020/2021.
Graduatorie concorsuali ex D.D.G. 106/2016,
D.D.G. 85/2018 e D.D.G. 1546/2018;
Graduatorie ad Esaurimento
Nelle more della formalizzazione del DM di autorizzazione alle assunzioni per l’a.s. 2020/21 e della determinazione dei relativi contingenti e in vista dell’avvio delle procedure di reclutamento, si avvisa che le assunzioni a tempo indeterminato dalle graduatorie concorsuali ex D.D.G. 106/2016, D.D.G. 85/2018 e D.D.G. 1546/2018 saranno gestite interamente con modalità telematica, attraverso specifiche funzioni del sistema informativo SIDI e con accesso, da parte degli aspiranti alle suddette immissioni in ruolo, attraverso il portale POLIS – Istanze online.
A tal fine, a partire dal 8 agosto 2020 sono già state aperte, in alcune regioni, le funzioni per l’inserimento dell’ordine di preferenza delle province (e/o delle combinazioni provincia/classe di concorso in caso di presenza su più graduatorie) da parte degli aspiranti inclusi nelle graduatorie concorsuali.
Pertanto, si consiglia ai potenziali interessati alle immissioni in ruolo, di consultare quotidianamente i siti web degli USR (Uffici Scolastici Regionali) di loro pertinenza, al fine di verificare se sono state già resi disponibili gli elenchi degli aspiranti inclusi nelle suddette graduatorie concorsuali e, qualora si rientrasse nel numero dei candidati collocati in posizione utile, di provvedere ad inserire le proprie scelte con un certo anticipo rispetto al termine di chiusura delle funzioni.
In genere, la procedura sarà attiva anche per i candidati collocati in posizioni successive a quelle indicate, ma che siano titolari di diritto di riserva, fatta salva la verifica della sussistenza delle condizioni previste, cioè l’effettivo diritto alla riserva e la capienza all’interno delle aliquote riservate per assunzioni obbligatorie nelle rispettive classi di concorso.
Qualora un aspirante risultasse fra coloro che devono esprimere preferenze per più classi di concorso, l’espressione dell’ordine di preferenza riguarderà tutte le possibili combinazioni di classe di concorso e province. Si sottolinea che la rinuncia su una determinata provincia corrisponderà inderogabilmente alla definitiva ed irrevocabile rinuncia all’eventuale nomina sui posti che dovessero risultare disponibili presso tale provincia. Pertanto, qualora il candidato non esprima l’accettazione su tutte le province e, una volta giunti alla sua posizione in graduatoria, non risultino posti disponibili nelle province da lui accettate, questo comporterà definitivamente ed inderogabilmente l’impossibilità di essere individuato sulle province alle quali abbia rinunciato, anche nel caso in cui risultassero posti residui presso tali province.
Per i candidati che non compileranno la propria espressione di preferenza entro i termini previsti e che si troveranno in posizione di graduatoria utile per l’immissione in ruolo, il sistema informativo procederà all’individuazione d’ufficio sui posti residuali rispetto a quelli assegnati agli aspiranti utilmente collocati in graduatoria che abbiano espresso preferenze.
Per quanto riguarda le Graduatorie ad Esaurimento, la procedura informatizzata sarà attivata per le classi di concorso e per i candidati inclusi nelle specifiche graduatorie per la compilazione, finalizzata all’accettazione dell’eventuale proposta di individuazione e, in caso di convocazione su più graduatorie, per esprimere l’ordine di preferenza delle classi.
Per le relative istruzioni si consiglia, altresì, di consultare i siti istituzionali dei singoli Uffici territoriali.
Una volta formalizzato il contingente di assunzioni per l’a.s. 2020/2021, i vari Uffici procederanno all’individuazione dei destinatari di proposta di assunzione a tempo indeterminato e alla relativa assegnazione della provincia con esclusivo riferimento ai posti effettivamente disponibili, nel limite delle assunzioni autorizzate, sulla base della posizione occupata in graduatoria e delle preferenze espresse dagli aspiranti che rientreranno nel predetto contingente.
In una fase immediatamente successiva si apriranno le funzioni per l’espressione delle preferenze di sede all’interno della provincia assegnata ai candidati destinatari di immissione in ruolo. Anche questa fase sarà gestita interamente in modalità telematica e prevederà l’espressione delle preferenze di sede tramite POLIS da parte degli aspiranti individuati sulla singola provincia/classe di concorso.
Le varie comunicazioni ufficiali da parte dell’Amministrazione avverranno tramite la pubblicazione sul sito dei vari Uffici Scolastici e/o provinciali. Pertanto, si raccomanda a tutti gli aspiranti di verificare accuratamente e puntualmente, a tutela del proprio interesse, lo stato delle pubblicazioni.